QUARESIMA DI FRATERNITA’ 2025
Camminare insieme nella speranza, è il tema che il Santo Padre Francesco ha voluto dare al suo messaggio per questa Quaresima 2025. E per aiutarci in questo camminare insieme, la Diocesi accoglie un unico progetto da sostenere, al quale volgere il nostro sguardo durante questa Quaresima. Progetto per la Quaresima di Fraternità Il progetto che la diocesi sosterrà con le raccolte della Quaresima 2025 prevede la costruzione di una nuova ala della casa delle giovani postulanti delle Religiose del Santo Volto di Sumba in Indonesia. Le ragazze postulanti vivono attualmente in una piccola costruzione con un unico dormitorio, pertanto si vuole ricavare nello spazio dietro la casa delle camerette. Puntare alla formazione di giovani religiose nel loro paese è collaborare con la Chiesa e il Signore che ancora oggi continua a chiamare per seguirLo a servizio del Suo Regno. Nella nostra diocesi, come in molte altre diocesi dell’Italia le vocazioni alla vita sacerdotale e religiosa sono ormai rare, camminare nella speranza è anche questo saper guardare oltre, ringraziare e riconoscere che Dio non desiste e che la vita religiosa continua ad essere un dono del Signore alla sua Chiesa, dono che se non nasce qui, non per questo è finito. Il gruppo missionario Amici del Santo Volto, della Cattedrale, ha proposto questo progetto che esso stesso sosterrà in quest’anno come riconoscenza per il servizio che le Religiose del Santo Volto prestano in Cattedrale. Per far conoscere il progetto è stato preparato il volantino informativo che potete trovare nelle vostre parrocchie o scaricare da qui. La domenica 6 aprile 2025 nelle parrocchie della Diocesi si potrà fare un’offerta a favore di questo progetto, le raccolte fatte durante la Messa andranno ad esso destinate. Salvadanaio per i bambini del catechismo E’ una proposta semplice che offre l’opportunità alle famiglie/catechiste di parlare ai bambini della Quaresima tempo di preparazione alla festa più importante per noi cristiani: la Pasqua. I mezzi che ci vengono offerti per prepararci sono tre: la preghiera, il digiuno e l’elemosina. La preghiera che ci aiuta nel rapporto con il Padre, il digiuno ci offre la possibilità di un rapporto con noi stessi e l’elemosina il rapporto con i fratelli. Il salvadanaio, costruito dai bambini stessi, con l’aiuto di un adulto (genitore o catechista), avrà l’obiettivo di ricordare durante questi quaranta giorni l’impegno del digiuno e astinenza (piccole rinunce per i bambini) e dell’elemosina. Mostra-mercatino dei gruppi missionari Con l’obbiettivo di promuovere una maggior collaborazione e conoscenza tra i gruppi missionari e camminare insieme si realizzerà una mostra-mercatino dei gruppi missionari nella chiesetta di san Martino (Corso del Popolo, Calle San Martino, 30015, Chioggia). La mostra-mercatino sarà aperta dal 4 al 6 e dal 11 al 13 aprile 2025 con un orario di apertura pomeridiano dalle ore 16 alle 19. Il ricavato dalla vendita, dei vari oggetti messi a disposizione dai gruppi, andrà a sostegno del progetto delle suore del Santo Volto in Indonesia, adottato dalla diocesi in questa Quaresima. … Read More